Wieland Manner A/S
Originally established under the name Manner Metal A/S, we have always considered it our highest priority to be the best partner for both customers and suppliers, providing excellent service and high-quality products.
Our product portfolio primarily consists of copper and copper alloys (brass, bronze, and nickel silver). However, as a service company, we also have access to a wide range of other materials, including aluminum.
With more than 2,200 active article numbers, a local warehouse, and our own transport service, we can ensure highly flexible and fast customer service with a strong level of supply security.
As part of our commitment to providing the best service, we continuously develop our employees' expertise through further education and technical training. This ensures that we stay up to date with market developments, a fact reflected in our long-standing and successful relationships with customers in both the processing industry and the HVAC segment.
At Wieland Manner A/S, you can always expect the highest quality. Through forward-thinking initiatives and continuous optimization of our business processes, we create added value for you – our customer!
To better serve the Swedish market, Wieland Manner A/S also has a branch in Sweden, Wieland Manner A/S filial Sverige, located in Malmö. With a dedicated Swedish sales representative, we ensure close customer support and efficient service tailored to local needs.
- Free delivery and collection of recycling containers and big packs
- Wide range of stocked products with local warehousing
- Own fleet ensuring just-in-time delivery
Oraganizzazione
2650 Hvidovre
Danimarca (UTC+1)
7:45 am - 4:00 pm
Friday
7:45 am - 3:00 pm
7:45 am - 4:00 pm
Friday
7:45 am - 3:00 pm
Fatti
Grundlagt
m² Lager
Artikler
Medarbejder
Metal Information
Current metal prices
Prodotti
Il nostro prodotti sguardo
Categorie di prodotto








Headline
Torna alla panoramica dei prodottiLingotti
Barre profilate
WICONNEC®
ecoline®: Soluzioni senza piombo
Colata continua di precisione
Stock di forgiatura
Fili
WITRONIC®
WICONNEC
Cuscinetti a sfera
Cuscinetti a rulli
Nastro
Nastro multistrato
Lastre e piastre
Lamina
Scambiatore di calore coassiale WKE | WKC
Wieland WRK
Scambiatore di calore di sicurezza Wieland
Scambiatore di calore a tubi alettati WRW
Scambiatori di calore personalizzati
Tubi a superficie migliorata
Tubi a bassa alettatura
Tubi alettati medio-alti
Tubi alettati alti
Tubi di sicurezza
Tubi industriali lisci
Tubi industriali rigati internamente
Tubi per impianti idraulici
Tubi per refrigerazione e gas medicali

La lavorazione ottimizzata degli scarti in lingotti di alta qualità è garantita da dipendenti estremamente qualificati e dalla tecnologia di sistema allo stato dell'arte, dai mulini a biglie e dai forni a tamburo rotante ai sistemi di colata continua.
Essendo la nostra una società certificata, fabbrichiamo la maggior parte dei nostri prodotti conformemente agli specifici requisiti dei clienti e allo standard DIN EN 1982:2017.
Certificazioni:
- DIN EN ISO 9001:2015
- DIN EN ISO 14001:2015
- DIN EN ISO 50001:2011
Wieland Recycling produce le seguenti leghe di rame da colata, il cui formato standard è il lingotto:
- Leghe rame-zinco*
- Leghe rame-stagno
- Leghe rame-stagno-piombo
- Leghe rame-zinco-piombo-stagno*
- Leghe rame-zinco-silicio* (Ecocast)
- Leghe rame-silicio-zinco*
- Leghe rame-alluminio*
- Leghe madri
- Materiali speciali su specifica del cliente
* Disponibili anche nel tipo a colata continua
Per maggiori informazioni si può consultare la sezione 'Download' del nostro sito.
Ecocast Properties
Wieland | EN Designation | EN-No. | ASTM-UNS-No. |
---|---|---|---|
SW3 | CuZn21Si3P-C | CC768S | C87850 |
CuZn21Si3P-B | CB768S |
Elevata resistenza meccanica
Il suo affinante di grano assicura grani di dimensioni estremamente fini, il che agevola la distribuzione uniforme delle forze sull'intera struttura. Ne risultano resistenza e durezza anche per spessori sottili delle pareti – che riducono il peso – caratteristiche finora attribuite solo all'acciaio.
Miglioramento della colata
Grazie alla sua struttura a grani fini, Ecocast è l'ideale per componenti di delicata conformazione.
Scarti ridotti
Se, in ogni situazione in cui in precedenza si dipendeva dall'ottone rosso per le conformazioni delicate, ora si ricorre all'uso di Ecocast, si assisterà all'eliminazione della grande quantità di scarto prodotta con quel materiale convenzionale.
Truciolabilità eccellente
Ecocast, unitamente alla sua speciale composizione chimica, contribuisce a rendere sicura, precisa e conveniente la rilavorazione dei pezzi da colata per truciolatura, rettifica, lucidatura o rivestimento.
Resistenza alla corrosione senza rivali
La struttura a grani fini nella massima misura possibile significa anche minima dezincificazione della superficie imputabile a tocco, ossidazione o pulizia.
Un futuro senza piombo
È fondamentale garantirsi il dominio sul mercato: con Ecocast sarà possibile progettare e attrezzare i propri prodotti anche per il futuro. In fin dei conti, molte nazioni e vari clienti stanno già implementando rigorose regolamentazioni relative all'uso di materiali senza piombo.
Uso universale
Ecocast può essere colato sia in lingottiere che in sabbia. Il materiale risulta a norma come CC768S ai sensi di EN 1982.
Ecocast: il nuovo materiale per la posa di sanitari
Ecocast è il materiale perfetto per la posa di sanitari, non solo perché soddisfa anche i regolamenti futuri in materia di acqua destinata al consumo umano, ma soprattutto perché rispetta gli attuali requisiti in termini di efficienza dei costi. Grazie alla sua elevata resistenza meccanica, Ecocast raggiunge spessori delle pareti che danno un significativo contributo alla riduzione del peso e al risparmio di costi e materiali senza pregiudicare la stabilità. Inoltre Ecocast è in grado di assorbire forze (o momenti) che finora erano stati unicamente appannaggio dell'acciaio. La struttura a grani fini e l'assenza di piombo creano superfici dall'estetica impeccabile, quando i pezzi prodotti con Ecocast sono sottoposti a rivestimento.
Caratteristiche funzionali, aspetto esteriore duraturo
Il materiale di ottone estremamente resistente alla corrosione Ecocast vanta un'eccezionale superficie dorata, particolarmente duratura, che lo rende idoneo addirittura a oggetti di uso frequente e da arredo realizzati da pezzi da colata. Ecocast presenta anche elevate doti di stabilità del colore e resistenza al deterioramento causato da contatto, umidità dell'aria o pulizia intensa, il che aumenta la sicurezza igienica per ospedali, cliniche e residenze sanitarie assistenziali. - L'innovativo materiale da colata di Wieland mantiene le sue caratteristiche funzionali anche nel caso di uso quotidiano gravoso.
I lingotti prodotti da colata continua sono di qualità superiore ai classici lingotti. Una constatazione dimostrata dai tanti ulteriori passaggi di lavorazione.
Ora possiamo offrirli come standard di produzione anche per i bronzi all'alluminio.
Caratteristiche del bronzo all'alluminio
Resa superiore
La solidificazione dei lingotti nel tunnel di raffreddamento in assenza di ossigeno impedisce l'ossidazione e le inclusioni gassose. Un ulteriore vantaggio è la sensibile riduzione di scorie negli ulteriori passaggi di lavorazione.
Scarti ridotti
Quanto più risulta puro il materiale di base utilizzato nel processo di colata, tanto più bassa sarà la percentuale di scarto legata ai corpi estranei o alle inclusioni di ossidi.
Pelle di colata sottile
Durante ulteriori passaggi di lavorazione per arrivare a prodotti semilavorati o componenti si formano pelli di colata più sottili. Sono possibili colate prossime alle dimensioni definitive e sovradimensionamenti ridotti a scopo di truciolatura, onde ridurre i tempi di lavorazione e risparmiare sui costi di produzione.
Caratteristiche uniformi del materiale
I lingotti da colata continua riducono al minimo le inclusioni di elementi estranei e le disomogeneità del componente. Le caratteristiche meccaniche sono maggiormente uniformi.
I nostri lingotti da colata continua fanno risparmiare sui costi proprio nella fase in cui il prodotto finale prende forma, ossia la produzione del cliente!

Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
K12 | Cu-HCP | CW021A | C10300 |
K16 | Cu-ETP1 | CW003A | - |
K18/K32 | Cu-ETP | CW004A | C11000 |
K20/K21/K28 | Cu-DHP | CW024A | C12200 |
K30 | Cu-OF | CW008A | C10200 |
KA1 | CuAg0,10P | CW016A | - |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
Z31/Z41/Z48 | CuZn40Pb2 | CW617N | C38000 |
Z32/Z33 | CuZn39Pb3 | CW614N | C38500 |
Z32/Z33 | CuZn39Pb3 | CW614N | C38500 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
B09/B10 | CuSn8 | CW453K | C52100 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
U33 | CuAl10Ni5Fe4 | CW307G | C63000 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
A22 | AlMgSi | AW-6060 | - |
A22 | AlMgSi | AW-6060 | - |
A22 | AlMgSi | AW-6060 | - |

Our W5000 round rods are our premium product for your high performance machining operations. We guarantee the minimum diameter variance in the one batch and a straightness of 0.55 mm/m up to a diameter of 80 millimetres. And best of all: tight alloying tolerances for consistent machining results. Fine, uniform lead distribution for top machinability. Low contamination levels and optimised phase distribution for long tool lives.
Learn more
W5000 precision brass rods
The closer the input stock approaches the end product, the higher the efficiency of downstream machining. The Wieland E5006 precision hexagon rod fulfils these expectations in a quite special way: It presents the precise outer contours of a workpiece. Unlike machined multiedge cross sections, drawn edged rods are characterised by extremely smooth, plane, and compacted surfaces. Moreover, they lend the workpiece a continuous grain structure of high impact toughness. Obvious material savings are yet another benefit.
Learn more
W5006 precision brass rods

Il marchio WICONNEC® di Wieland offre una gamma di materiali in rame nei formati barrette e fili che sono l'ideale per prese e spine tornite per connettori. Un assortimento che annovera anche materiali di ottone oltre alle leghe di rame specificamente sviluppate per complessi connettori torniti.
Materiali
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
K41 | CuNi1Pb1P* | - | C19150 / C19160 |
K44 | CuNi1Pb0.6P* | - | C19140 / C19150 |
KC1 | CuPb1P | CW113C | C18700 |
eco KS2® | CuSP | CW114C | C14700 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
K55 | CuNi3Si1Mg* | - | C70250 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | __JIS-No. |
---|---|---|---|---|
Z10 | CuZn37Pb0,5 | CW604N | C33500 | |
Z11 | CuZn35Pb1 | CW600N | C34000 | |
Z12 | CuZn35Pb2 | CW601N | C34200 / C34500 | |
Z14 | CuZn37Pb2 | CW606N | C35300 | |
Z21 | CuZn38Pb2 | CW608N | C3713 | |
Z23 | CuZn36Pb3 | CW603N | C36000 | |
Z32/Z33 | CuZn39Pb3 | CW614N | C38500 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
eco S34® | CuZn34Mn2SiAlNi* | - | C67340 |

Per saperne di più
Wieland ecoline

Nella fonderia per leghe di rame più grande d'Europa, a Vöhringen/Iller (Germania), produciamo ben più di cento diversi materiali di rame che possiamo offrire alla nostra clientela. Da essi si traggono non solo un ampio assortimento di articoli da colata continua come tubi e barrette, ma anche barrette sagomate e profili con configurazioni complesse. Al tempo stesso la nostra flessibilità garantisce la tempestiva realizzazione delle specifiche richieste della clientela.
Materiali
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
G05 | CuSn5Zn5Pb5-C-GC | CC491K | - |
G07/G08 | CuSn7Zn4Pb7-C | CC493K | - |
G07/G08 | CuSn7Zn4Pb7-C | CC493K | - |
G07/G08 | CuSn7Zn4Pb7-C | CC493K | - |
G07/G08 | CuSn7Zn4Pb7-C | CC493K | - |
G07/G08 | CuSn7Zn4Pb7-C | CC493K | - |
G07/G08 | CuSn7Zn4Pb7-C | CC493K | - |
G07/G08 | CuSn7Zn4Pb7-C | CC493K | - |
G07/G08 | CuSn7Zn4Pb7-C | CC493K | - |
G07/G08 | CuSn7Zn4Pb7-C | CC493K | - |
G07/G08 | CuSn7Zn4Pb7-C | CC493K | - |
G07/G08 | CuSn7Zn4Pb7-C | CC493K | - |
G10 | CuSn10-C | CC480K | - |
G12/G13 | CuSn12-C | CC483K | - |
G12/G13 | CuSn12-C | CC483K | - |
G12/G13 | CuSn12-C | CC483K | - |
G12/G13 | CuSn12-C | CC483K | - |
G12/G13 | CuSn12-C | CC483K | - |
G12/G13 | CuSn12-C | CC483K | - |
G12/G13 | CuSn12-C | CC483K | - |
G12/G13 | CuSn12-C | CC483K | - |
G21 | CuSn10Pb10-C-GC | CC495K | - |
G22 | CuSn7Pb15-C | CC496K | - |
G91 | CuSn11Pb2-C-GC | CC482K | - |
G91 | CuSn11Pb2-C-GC | CC482K | - |
G91 | CuSn11Pb2-C-GC | CC482K | - |
G91 | CuSn11Pb2-C-GC | CC482K | - |
G91 | CuSn11Pb2-C-GC | CC482K | - |
GA1 | CuSn11Pb2-C-GC | CC481K | - |
GB1 | CuSn12Ni2-C | CC484K | - |
GD1 | CuSn5Zn5Pb2-C-GC | CC499K | - |
eco GS1® | CuSn4Zn2PS-C-GC* | - | - |

Barrette per stampaggio a caldo Wieland
È possibile ottenere buoni risultati di forgiatura solo quando tutti gli anelli della catena di processo sono stati accordati l'uno con l'altro fino a raggiungere l'effetto ottimale. Le barrette per stampaggio a caldo di Wieland propongono alla clientela uno stock di pezzi forgiati che soddisfa tali requisiti in modo completo. Vantaggi per la clientela: superficie scura uniforme per garantire stabili caratteristiche di lavorabilità, strette tolleranze di diametro nel range dimensionale dei trafilati e quindi la precisa impostazione del peso della materozza.
Materiali
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
Z31/Z41/Z48 | CuZn40Pb2 | CW617N | C38000 |
Z32/Z33 | CuZn39Pb3 | CW614N | C38500 |
Z32/Z33 | CuZn39Pb3 | CW614N | C38500 |

Materiali
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
K10 | Cu-OFE | CW009A | - |
K12 | Cu-HCP | CW021A | C10300 |
K18/K32 | Cu-ETP | CW004A | C11000 |
K18/K32 | Cu-ETP | CW004A | C11000 |
K30 | Cu-OF | CW008A | C10200 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
K41 | CuNi1Pb1P* | - | C19150 / C19160 |
K52 | CuNi2Si | CW111C | C70260 |
K53 | CuNi2SiS* | - | - |
K54 | CuNi2SiCr* | - | C81540 |
K60 | CuCr1Zr | CW106C | C18150 |
K61 | CuCr1Zr | CW106C | C18200 |
K65 | CuFe2P | CW107C | C19400 |
K81 | CuSn0,15 | CW117C | C14415 |
KC1 | CuPb1P | CW113C | C18700 |
eco KS2® | CuSP | CW114C | C14700 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | __JIS-No. | REACH |
---|---|---|---|---|---|
Z11 | CuZn35Pb1 | CW600N | C34000 | ||
Z12 | CuZn35Pb2 | CW601N | C34200 / C34500 | Pb > 0.1 | |
Z12 | CuZn35Pb2 | CW601N | C34200 / C34500 | ||
Z14 | CuZn37Pb2 | CW606N | C35300 | ||
Z21 | CuZn38Pb2 | CW608N | C3713 | Pb > 0.1 | |
Z21 | CuZn38Pb2 | CW608N | C3713 | Pb > 0.1 | |
Z21 | CuZn38Pb2 | CW608N | C3713 | ||
Z21 | CuZn38Pb2 | CW608N | C3713 | ||
Z21 | CuZn38Pb2 | CW608N | C3713 | ||
Z23 | CuZn36Pb3 | CW603N | C36000 | ||
Z29 | CuZn39Pb2 | CW612N | C37700 | ||
Z31/Z41/Z48 | CuZn40Pb2 | CW617N | C38000 | ||
Z32/Z33 | CuZn39Pb3 | CW614N | C38500 | ||
Z40 | CuZn43Pb2Al | CW624N | - | ||
Z43 | CuZn33Pb1AlSiAs | CW725R | - | ||
Z45/Z46 | CuZn36Pb2As | CW602N | C35330 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
L10/L13/L15 | CuNi10Fe1Mn | CW352H | C70600 |
L10/L13/L15 | CuNi10Fe1Mn | CW352H | C70600 |
L30 | CuNi30Mn1Fe | CW354H | C71500 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | __JIS-No. | REACH |
---|---|---|---|---|---|
M10 | CuZn10 | CW501L | C22000 | C2200 | |
M15/M16/M17 | CuZn15 | CW502L | C23000 | ||
M20 | CuZn20 | CW503L | C24000 | C2400 | |
M30/M34 | CuZn30 | CW505L | C26000 | C2600 | |
M30/M34 | CuZn30 | CW505L | C26000 | C2600 | |
M36 | CuZn36 | CW507L | C26800 / C27000 | C2700 | |
M37/M38 | CuZn37 | CW508L | C27200 | C2720 | Pb < 0.1 |
M37/M38 | CuZn37 | CW508L | C27200 | C2720 | |
eco M41® | CuZn38As | CW511L | C27453 | Pb < 0.2 | |
eco M41® | CuZn38As | CW511L | C27453 | ||
eco M57® | CuZn42 | CW510L | - | Pb < 0.2 | |
eco M57® | CuZn42 | CW510L | - | ||
eco M58® | CuZn42 | CW510L | - |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | REACH |
---|---|---|---|---|
S40 | CuZn37Mn3Al2PbSi | CW713R | C67420 | |
eco S34® | CuZn34Mn2SiAlNi* | - | C67340 | |
eco SW1® | CuZn21Si3P | CW724R | C69300 | Pb > 0.1 |
eco SW1® | CuZn21Si3P | CW724R | C69300 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
B06 | CuSn6 | CW452K | C51900 |
B09/B10 | CuSn8 | CW453K | C52100 |
B44/B45 | CuSn4Pb4Zn4 | CW456K | C54400 |
BV9 | CuSn6 | CW452K | C51900 |
eco BS4® | CuSn5NiPS* | - | - |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
U35 | CuAl10Ni5Fe4 | CW307G | C63020 |
U36 | CuAl11Fe6Ni6 | CW308G | - |

Le applicazioni elettriche ed elettroniche spesso richiedono materiali che abbinano buone caratteristiche elettriche e meccaniche. L'ampio assortimento di leghe Wieland fornisce il materiale ottimale per qualsiasi applicazione.
Learn more about
WITRONIC

Il marchio WICONNEC® di Wieland offre una gamma di materiali in rame nei formati barre e fili che sono l'ideale per prese e spine tornite per connettori. Un assortimento che annovera anche materiali di ottone a basso costo oltre alle leghe di rame specificamente sviluppate per applicazioni complesse.
Learn more about
WICONNEC

I nostri cuscinetti a sfera sono disponibili in versione
- Cuscinetti radiali a sfera
- Cuscinetti obliqui a sfera
- Cuscinetti assiali a sfera
- Cuscinetti assiali obliqui a sfera
- Cuscinetti a sfera a quattro punti di contatto
Descrizione | Rm N/mm2 | HB2,5/62,5 | |
Ottone | Z49 – CuZn40Pb2 | ≥380 | 80-120 |
Ottone | S38 – CuZn40Al1Pb | ≥415 | 95-133 |
Ottone | Z51 – CuZn39Pb1Al | ≥390 | 90-120 |
Ottone (senza piombo) | SC6 – leadfree | ≥500 | ≥105 |
Bronzo all'alluminio da lavorazione plastica (senza piombo) | U39 – CuAl10Ni5Fe4 | ≥650 | - |
Bronzo all'alluminio fuso (senza piombo) | U44 – CuAl10Fe5Ni5-GZ | ≥650 | ≥150 |

I nostri cuscinetti a rulli sono disponibili in versione
- Cuscinetti a rulli cilindrici
- Cuscinetti a rullini
- Cuscinetti a rulli conici
- Cuscinetti orientabili a rulli
- Cuscinetti assiali (a rulli cilindrici, a rullini, a rulli conici, o orientabili a rulli)
Descrizione | Rm N/mm2 | HB2,5/62,5 | |
Ottone | Z49 – CuZn40Pb2 | ≥380 | 80-120 |
Ottone | S38 – CuZn40Al1Pb | ≥415 | 95-133 |
Ottone | Z51 – CuZn39Pb1Al | ≥390 | 90-120 |
Ottone (senza piombo) | SC6 – senza piombo | ≥500 | ≥105 |
Bronzo all'alluminio da lavorazione plastica (senza piombo) | U39 – CuAl10Ni5Fe4 | ≥650 | - |
Bronzo all'alluminio fuso (senza piombo) | U44 – CuAl10Fe5Ni5-GZ | ≥650 | ≥150 |

Per saperne di più
Lamine per connettori
Lamine di rame e in lega di rame stagnate a caldo
Lamine per package di semiconduttori
Materiali
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | __JIS-No. |
---|---|---|---|---|
K09 | Cu-OFE | CW009A | C10100 | C1011 |
K10 | Cu-OFE | CW009A | - | |
K11 | Cu-OF | CW008A | C10200 | |
K12 | Cu-HCP | CW021A | C10300 | |
K14 | Cu-PHC | CW020A | C10300 | |
K15 | Cu-DLP | CW023A | C12000 | C1201 |
K19 | Cu-DHP | CW024A | C12200 | C1220 |
K30 | Cu-OF | CW008A | C10200 | |
K32 | Cu-ETP | CW004A | C11000 | C1100 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
K41 | CuNi1Pb1P* | - | C19150 / C19160 |
K42 | CuZn0,5 | CW119C | - |
K52 | CuNi2Si | CW111C | C70260 |
K53 | CuNi2SiS* | - | - |
K54 | CuNi2SiCr* | - | C81540 |
K60 | CuCr1Zr | CW106C | C18150 |
K61 | CuCr1Zr | CW106C | C18200 |
K65 | CuFe2P | CW107C | C19400 |
K80 | CuFe0,1P* | - | C19210 |
K81 | CuSn0,15 | CW117C | C14415 |
K85 | - | - | C19700 |
KC1 | CuPb1P | CW113C | C18700 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
K55 | CuNi3Si1Mg* | - | C70250 |
K57 | CuNi1Co1Si* | - | C70350 |
K58 | CuNi3Si1Mg | - | C70250 |
K73 | CuNi1ZnSi* | - | C19005 |
K75 | CuCrSiTi* | - | C18070 |
K76 | CuNiSiP* | - | C19010 |
K82 | - | - | C15100 |
K88 | CuCrAgFeTiSi* | - | C18080 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | __JIS-No. |
---|---|---|---|---|
Z11 | CuZn35Pb1 | CW600N | C34000 | |
Z12 | CuZn35Pb2 | CW601N | C34200 / C34500 | |
Z20 | CuZn40 | CW509L | C28000 | |
Z21 | CuZn38Pb2 | CW608N | C3713 | |
Z23 | CuZn36Pb3 | CW603N | C36000 | |
Z29 | CuZn39Pb2 | CW612N | C37700 | |
Z30 | CuZn39Pb2 | CW612N | C37700 | |
Z40 | CuZn43Pb2Al | CW624N | - |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | __JIS-No. |
---|---|---|---|---|
M05 | CuZn5 | CW500L | C21000 | C2100 |
M10 | CuZn10 | CW501L | C22000 | C2200 |
M15 | CuZn15 | CW502L | C23000 | C2300 |
M20 | CuZn20 | CW503L | C24000 | C2400 |
M28 | CuZn28 | CW504L | C25600 | |
M30 | CuZn30 | CW505L | C26000 | C2600 |
M33 | CuZn33 | CW506L | C26800 | C2680 |
M36 | CuZn36 | CW507L | C26800 / C27000 | C2700 |
M37 | CuZn37 | CW508L | C27200 | C2720 |
M38 | CuZn37 | CW508L | C27200 | C2720 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | __JIS-No. |
---|---|---|---|---|
S12 | CuSn3Zn9 | CW454K | C42500 | C4250 |
S23 | CuZn23Al3Co | CW703R | C68800 | |
S40 | CuZn37Mn3Al2PbSi | CW713R | C67420 | |
SE1 | - | - | - |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | __JIS-No. |
---|---|---|---|---|
B14 | CuSn4 | CW450K | C51100 | |
B14 Supralloy | CuSn4 | CW450K | C51100 | |
B15 | CuSn5 | CW451K | C51000 | |
B16 | CuSn6 | CW452K | C51900 | |
B16 Supralloy | CuSn6 | CW452K | C51900 | |
B18 | CuSn8 | CW453K | C52100 | C5212 |
B18 Supralloy | CuSn8 | CW453K | C52100 | C5212 |
B31 | CuSn2Fe0,1P* | - | C50715 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
U35 | CuAl10Ni5Fe4 | CW307G | C63020 |
U36 | CuAl11Fe6Ni6 | CW308G | - |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | __JIS-No. |
---|---|---|---|---|
N12 | CUNi12Zn24 | CW403J | C75700 | |
N17 | CuNi18Zn27 | CW410J | C77000 | C7701 |
N18 | CuNi18Zn20 | CW409J | C76400 | C7521 |
N31 | CuNi7Zn39Pb3Mn2 | CW400J | - | |
N32 | CuNi12Zn30Pb1 | CW406J | - | |
N37 | CuNi18Zn19Pb1 | CW408J | - | |
N39 | CuNi12Zn25Pb1 | CW404J | C79200 | |
N41 | CuNi7Zn37Pb1 | - | - |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
A05 | Al99,5 | AW-1050A | - |
A13 | AlMg3 | AW-5754 | - |
A32 | AlSi1MgMn | AW-6082 | - |
A75 | AW-6082 | - | - |

Per saperne di più
Lamina multiprofilo

Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | __JIS-No. |
---|---|---|---|---|
K11 | Cu-OF | CW008A | C10200 | |
K14 | Cu-PHC | CW020A | C10300 | |
K18 | Cu-ETP | CW004A | C11000 | |
K19 | Cu-DHP | CW024A | C12200 | C1220 |
K32 | Cu-ETP | CW004A | C11000 | C1100 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
K55 | CuNi3Si1Mg* | - | C70250 |
K57 | CuNi1Co1Si* | - | C70350 |
K58 | CuNi3Si1Mg | - | C70250 |
K73 | CuNi1ZnSi* | - | C19005 |
K75 | CuCrSiTi* | - | C18070 |
K76 | CuNiSiP* | - | C19010 |
K82 | - | - | C15100 |
K88 | CuCrAgFeTiSi* | - | C18080 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | __JIS-No. |
---|---|---|---|---|
Z21 | CuZn38Pb2 | CW608N | C3713 | |
Z29 | CuZn39Pb2 | CW612N | C37700 | |
Z30 | CuZn39Pb2 | CW612N | C37700 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | __JIS-No. |
---|---|---|---|---|
M05 | CuZn5 | CW500L | C21000 | C2100 |
M10 | CuZn10 | CW501L | C22000 | C2200 |
M15 | CuZn15 | CW502L | C23000 | C2300 |
M20 | CuZn20 | CW503L | C24000 | C2400 |
M30 | CuZn30 | CW505L | C26000 | C2600 |
M33 | CuZn33 | CW506L | C26800 | C2680 |
M36 | CuZn36 | CW507L | C26800 / C27000 | C2700 |
M37 | CuZn37 | CW508L | C27200 | C2720 |
M38 | CuZn37 | CW508L | C27200 | C2720 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | __JIS-No. |
---|---|---|---|---|
B06 | CuSn6 | CW452K | C51900 | |
B14 | CuSn4 | CW450K | C51100 | |
B15 | CuSn5 | CW451K | C51000 | |
B16 | CuSn6 | CW452K | C51900 | |
B18 | CuSn8 | CW453K | C52100 | C5212 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
U33 | CuAl10Ni5Fe4 | CW307G | C63000 |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. | __JIS-No. |
---|---|---|---|---|
N12 | CUNi12Zn24 | CW403J | C75700 | |
N17 | CuNi18Zn27 | CW410J | C77000 | C7701 |
N18 | CuNi18Zn20 | CW409J | C76400 | C7521 |
N39 | CuNi12Zn25Pb1 | CW404J | C79200 | |
N41 | CuNi7Zn37Pb1 | - | - |
Wieland | Designazione EN | __EN No. | __ASTM UNS-No. |
---|---|---|---|
A05 | Al99,5 | AW-1050A | - |
A13 | AlMg3 | AW-5754 | - |
A32 | AlSi1MgMn | AW-6082 | - |
A75 | AW-6082 | - | - |


Negli scambiatori di calore coassiali i fluidi scorrono idealmente in direzioni controcorrente. Le serie WKE e WKC di Wieland sono state ottimizzate per la condensazione o l'evaporazione di refrigeranti e si utilizzano in raffreddatori ad acqua e pompe di calore.
Panoramica dei vantaggi
- Potenza specifica elevata, grazie ai tubi interni ottimizzati
- Flusso guidato in controcorrente
- Insensibilità al gelo
- Ridotta tendenza a sporcarsi
- Lunga vita utile
- Possibilità di funzionamento reversibile
- Versioni standard a magazzino
Potete trovare maggiori informazioni qui
Scheda tecnica WKC | WKE
Il nostro grossista per lo scambiatore di calore standard
Calcolate il vostro scambiatore di calore coassiale direttamente online:
ThermalS

Gli scambiatori di calore a tubo alettato WRK si prestano a efficienti processi di condensazione ed evaporazione diretti nei volani termici delle pompe di calore. Il profilo ondulato della superficie interna dei tubi alettati utilizzati ottimizza il trasferimento di calore, consentendo i valori COP più alti perfino con differenze di temperatura minime.
Panoramica dei vantaggi
- Efficienza: valori COP massimi grazie all'integrazione diretta dello scambiatore di calore nel serbatoio di accumulo
- Ottimizzazione del volume di riempimento: volumi di refrigerante contenuti al massimo grazie al design compatto
- Grande maneggevolezza: facilità degli interventi di sostituzione e manutenzione
Potete trovare maggiori informazioni qui
Scheda tecnica WRK
Il nostro grossista per lo scambiatore di calore standard

Igienici e compatti: gli scambiatori di calore di sicurezza Wieland sono l'ideale per il riscaldamento diretto dell'acqua a uso domestico mediante la condensazione del refrigerante all'interno del serbatoio. Il modello a doppia parete offre ulteriore sicurezza contro le contaminazioni ed è conforme alle linee guida a garanzia della qualità dell'acqua destinata al consumo umano.
4 buoni motivi a favore della serie di scambiatori di calore di sicurezza Wieland
- Efficienza dei costi | I clienti beneficeranno di prestazioni superiori di pari passo a consumi minimi di refrigerante e di materiale!
- Efficienza | Si conseguono i valori COP massimi in base alla norma DIN EN 16147 installando lo scambiatore di calore direttamente nel serbatoio di accumulo.
- Sicurezza | Si può contare sull'assoluta affidabilità della separazione dei fluidi grazie ai doppi tubi
- Grande maneggevolezza | Riduzione della fatica del cliente per l'installazione e la sostituzione.
Potete trovare maggiori informazioni qui
Ulteriori informazioni sulla condensazione diretta nel serbatoio di stoccaggio
Scheda tecnica Scambiatore di calore di sicurezza
Il nostro grossista per lo scambiatore di calore standard

Riscaldamento dell'accumulo, riscaldamento dell'acqua sanitaria circolante, protezione dal surriscaldamento delle caldaie a combustibile solido, oppure controllo della temperatura di oli ed emulsioni: con la nostra serie WRW di scambiatori di calore, la clientela si affiderà a soluzioni compatte, altamente evolute e pronte per l'installazione.
Panoramica dei vantaggi
- Design compatto grazie all'elevata conducibilità termica del rame associata a una maggior area di trasferimento del calore
- Comprovata resistenza alla corrosione
- Possibilità di retrofit grazie al compatto design a spirale
- Versioni standard a magazzino
Potete trovare maggiori informazioni qui
Scheda tecnica WRW
Il nostro grossista per lo scambiatore di calore standard

Offriamo la possibilità di individuare assieme a noi lo scambiatore di calore dal design migliore, in grado di risolvere il problema del trasferimento di calore specifico del cliente.
I requisiti degli scambiatori di calore sono diversi tanto quanto lo sono le loro applicazioni – è questa la ragione per cui tra gli scambiatori che forniamo, nove su dieci sono customizzati in base alle esigenze della clientela. Assieme ai clienti sviluppiamo concept innovativi di scambiatori di calore che li distingueranno chiaramente dagli altri produttori in termini di efficienza, design compatto e vita utile: dai raccordi customizzati per ottimizzare l'installazione passando dal design completo dello scambiatore di calore realizzato con il materiale più idoneo per l'applicazione caso per caso. Per operazioni difficili quali l'uso di refrigeranti naturali, per es. in sistemi a CO2 transcritici (R744) con elevate pressioni operative che toccano i 130 bar, oppure per applicazioni con propano (R290), ammoniaca (R717) e acqua (R718), la clientela trarrà utilità dal nostro know-how fin dalle primissime fasi dei propri progetti.
La nostra offerta
- Discutiamo assieme al cliente le sue problematiche legate al trasferimento di calore e al design,
- progettiamo la soluzione migliore avvalendoci del nostro know-how sui modelli CAD per il trasferimento di calore e sulla tecnologia di formatura,
- creiamo prototipi funzionali e
- ne misuriamo la performance nel nostro laboratorio interno di ingegneria termica,
- supportiamo i clienti dal progetto del prototipo fino alla produzione in serie.
L'applicazione del cliente
Forniamo soluzioni customizzate per soddisfare i requisiti della clientela – la riduzione del volume del refrigerante e dell'uso del materiale, un design estremamente compatto per lo spazio costruttivo specifico a disposizione oppure gli aspetti legati a una sicurezza più elevata. Tale flessibilità ci mette nelle migliori condizioni per interagire con le speciali applicazioni del cliente, per es. l'uso di refrigeranti naturali ad alta pressione o ancora i progressi di un ambizioso sistema di raffreddamento laser di gas.
Panoramica dei vantaggi
- Soluzione della specifica problematica di trasferimento del calore del cliente
- Soluzioni compatte, che usano il minimo materiale possibile
- Soluzioni pronte per l'installazione per la soddisfacente produzione in serie della clientela
- Caratteristiche termiche ottimali quando si verificano ridotte cadute di pressione
- Ingegneria e produzione da un'unica fonte
I nostri materiali
In base ai requisiti del cliente in fatto di resistenza a corrosione e conducibilità termica, nonché alle caratteristiche meccaniche e di processo, selezioniamo il materiale più idoneo.

Ulteriori informazioni sui prodotti sono disponibili qui
Scambiatori di calore personalizzati
Scambiatore di calore di sicurezza per pompa di calore per acqua calda sanitaria
Progettate i vostri scambiatori di calore S&T direttamente online:
ThermalS

Trasferimento di calore ottimizzato per gli scambiatori di calore a fascio tubiero
I tubi con superficie ad alte prestazioni costruiti da Wieland Thermal Solutions sono stati ottimizzati per la funzione di tubi per condensatori o evaporatori negli scambiatori di calore a fascio tubiero utilizzati nel settore della refrigerazione e della climatizzazione. È possibile progettarli perché siano molto più compatti, onde risparmiare energia, ingombro e materiali.
Panoramica dei vantaggi
- Coefficienti di trasferimento del calore significativamente più elevati rispetto ai tubi lisci o ai tubi low fin
- Scambiatori di calore più compatti e leggeri
- Quantità di liquidi di riempimento (per es. refrigeranti) sensibilmente ridotte
- Livelli massimi di efficienza grazie alle differenze di temperatura minime
- Dimensionamento termico preciso con ThermalS
Trasferimento di calore ottimizzato per gli scambiatori di calore a fascio tubiero
I tubi con superficie ad alte prestazioni costruiti da Wieland Thermal Solutions sono stati ottimizzati per la funzione di tubi per condensatori o evaporatori negli scambiatori di calore a fascio tubiero utilizzati nel settore della refrigerazione e della climatizzazione. È possibile progettarli perché siano molto più compatti, onde risparmiare energia, ingombro e materiali.
Materiali
Grazie alle alte prestazioni funzionali della superficie, la parte esterna dei tubi GEWA-C e Turbo-C offre prestazioni drenanti ottimali ai refrigeranti condensati. Associandole a una superficie interna dei tubi perfettamente abbinata, è possibile ottenere coefficienti di trasferimento di calore ottimali. I tubi per condensatore GEWA e TURBO sono disponibili con superfici esterne e interne adattate alle specifiche esigenze di ogni applicazione.
GEWA
- C5 - Per le prestazioni e l'efficienza più elevate
- C+SL/LW - Per alternative dal peso ottimizzato, come una soluzione "drop-in"
- CLF - Per acqua marina e applicazioni con maggior tendenza a sporcarsi
- CPL - Per applicazioni con notevole tendenza a sporcarsi
TURBO
- C - Il tubo per condensatore originale
- CSL - Efficiente e leggero
- CLF - Per applicazioni a sporco ridotto
- NCT - Per raffreddatori di grande capacità
- CPT - Efficienza elevata in leghe ferrose
Le alte prestazioni funzionali delle superfici esterne dei tubi GEWA-B, PB e Turbo-B/E sono state ottimizzate per l'ebollizione di volume di refrigeranti e fluidi similari. Associandole a superfici interne dei tubi perfettamente abbinate, è possibile ottenere coefficienti di trasferimento di calore ottimali. I tubi per evaporatore GEWA e TURBO sono disponibili con superfici esterne e interne adattate alle specifiche esigenze di ogni applicazione.
GEWA
- B5 & B6 - Per le prestazioni e l'efficienza più elevate
- B4HSL - Per alternative dal peso ottimizzato, come una soluzione "drop-in"
- BHV - Per fluidi ad alta viscosità
- BLF | BPL - Per applicazioni con notevole tendenza a sporcarsi
TURBO
- B - Il tubo di ebollizione originale
- ESP - Efficiente e leggero
- EHPII - Il tubo di ebollizione standard del settore
- EPT - Efficienza elevata in leghe ferrose
I nostri materiali
Offriamo un vasto assortimento di materiali che siamo in grado di ampliare in qualsiasi momento per soddisfare le esigenze specifiche della clientela in fatto di conducibilità termica, caratteristiche meccaniche o resistenza alla corrosione. I tubi con superficie ad alte prestazioni di Wieland Thermal Solutions sono già disponibili in rame, cupronichel, ottone, acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e titanio.

Per maggiori informazioni sui prodotti si possono consultare i link

Estrema efficienza per un gran numero di applicazioni
I tubi low fin sono una soluzione affidabile per il controllo della temperatura di gas e liquidi, o per i refrigeranti in evaporazione o condensazione. Grazie alla loro maggiore superficie di trasferimento del calore, offrono un notevole potenziale di risparmio in fatto di materiali e volumi di riempimento. L'ampia serie di dimensioni proposta da Wieland Thermal Solutions rende questi prodotti perfetti per l'impiego con le più varie applicazioni nel settore della refrigerazione e della climatizzazione, nei raffreddatori di olio e gas utilizzati per le costruzioni meccaniche e l'impiantistica, e per i surriscaldatori a vapore intermedi nell'ingegneria di processo.
Panoramica dei vantaggi
- Soluzioni collaudate per un'ampia serie di applicazioni
- Superficie di trasferimento di calore maggiorata rispetto ai tubi lisci
- Risparmio di materiale grazie alla lunghezza ridotta dei tubi
- Riduzione della quantità di liquidi di riempimento grazie alla superiore efficienza
Materiali
I tubi GEWA-K offrono una maggiore superficie esterna rispetto ai tubi lisci. Un vantaggio ideale per quegli scenari in cui i coefficienti della superficie di trasferimento del calore variano significativamente fra il tubo a guscio e il tubo interno.
I tubi GEWA-KS presentano una parete interna del tubo con un disegno specifico. Caratteristica ideale in scenari con un ridotto coefficiente di trasferimento del calore per il lato del tubo oppure un coefficiente di trasferimento del calore altrettanto basso su entrambi i lati.
I nostri materiali
Offriamo un vasto assortimento di materiali che siamo in grado di ampliare in qualsiasi momento per soddisfare le esigenze specifiche della clientela in fatto di conducibilità termica, caratteristiche meccaniche o resistenza alla corrosione. I tubi low fin di Wieland Thermal Solutions sono già disponibili in rame, cupronichel, ottone, acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e titanio.

Per maggiori informazioni sui prodotti si possono consultare i link
GEWA-K/KS
S/T Trufin e TurboChil in acciaio
S/T Trufin e TurboChil in titanio

Per avvolgimenti compatti e forme piegate
I tubi ad alettatura medio-alta vantano una superficie per il trasferimento di calore significativamente maggiore rispetto ai tubi lisci. Sono l'ideale per avvolgimenti e scambiatori di calore a fascio tubiero compatti e dalle prestazioni elevate. I tubi ad alettatura medio-alta Wieland rappresentano una collaudata e robusta soluzione per scaldacqua, serbatoi di accumulo, condensatori di refrigerante, raffreddatori di olio, raffreddatori di gas o scambiatori di calore di sicurezza e molto altro ancora.
Panoramica dei vantaggi
- Notevole espansione della superficie rispetto ai tubi lisci
- Ideali per gli scambiatori di calore compatti e robusti
- Eccellenti caratteristiche di piegatura e lavorabilità
- Disponibilità di dimensioni, strutture interne e materiali vari
Materiali
I tubi alettati GEWA-D in rame e leghe di rame sono disponibili in un'ampia serie di dimensioni e resistono alle massime sollecitazioni meccaniche e termiche. Sono realizzati in particolare per le configurazioni su misura di scambiatori di calore complessi. Il rame offre la più alta conducibilità termica tra tutti i metalli tecnici. È superiore dal punto di vista della lavorazione e dell'igiene, inoltre rappresenta una soluzione resistente alla corrosione.
I tubi alettati GEWA-D in alluminio si usano specificamente per applicazioni leggere. L'alluminio coniuga la massima duttilità a una ragionevole conducibilità termica.
I tubi alettati GEWA-D in acciaio al carbonio si possono utilizzare in applicazioni come le caldaie a combustibile solido oppure i serbatoi di accumulo. L'area di superficie sensibilmente ampliata rispetto ai tubi lisci consente soluzioni compatte. Gli scambiatori di calore pronti per l'installazione possono essere un'interessante soluzione alternativa agli scambiatori di calore realizzati con materiali costosi.
I tubi ad alettatura medio-alta GEWA-D in acciaio inossidabile sono utilizzabili per le caldaie a condensazione o applicazioni per acqua calda sanitaria. Grazie all'area esterna ampliata della superficie di trasferimento del calore, è possibile ridurre la lunghezza richiesta per il tubo, risparmiando così su costoso materiale.
I nostri materiali
Offriamo la selezione più vasta di materiali per l'industria e, previa richiesta, possiamo ampliarla in caso di requisiti speciali relativi a conducibilità termica, caratteristiche meccaniche o resistenza alla corrosione. I tubi ad alettatura medio-alta di Wieland Thermal Solutions sono disponibili in rame, cupronichel, alluminio e acciaio al carbonio, oltre che acciaio inossidabile in serie limitata.

Per maggiori informazioni si possono consultare i link
Scheda tecnica GEWA-D
Maggiore efficienza dei volani termici

La massima efficienza nel controllo della temperatura di gas e liquidi
I tubi ad aletta alta presentano una superficie esterna molto più ampia rispetto ai tubi lisci, per cui consentono design particolarmente compatti. Grazie alle loro alette alte e sottili, questi tubi offrono prestazioni particolarmente efficaci nel riscaldamento e nel raffreddamento di liquidi e gas, pertanto costituiscono una scelta eccellente per applicazioni relative alla tecnologia di riscaldamento, oltre che per le costruzioni meccaniche e l'impiantistica.
Panoramica dei vantaggi
- Massima espansione della superficie rispetto ai tubi lisci (fino al coefficiente 18)
- Consentono design particolarmente compatti e robusti
- Disponibili come tubi rettilinei o come scambiatori di calore a serpentina
- Disponibili anche nella versione bimetallica GEWA-HB
Materiali
I tubi GEWA-H sono disponibili con un gran numero di dimensioni, o come tubi rettilinei o come scambiatori di calore a serpentina. Si utilizzano soprattutto come scambiatori di calore nelle caldaie a gas e come raffreddatori di olio e gas in applicazioni relative a costruzioni meccaniche e impiantistica.
I tubi GEWA-HB sono ad aletta alta, con un tubo interno fissato e composto di un materiale diverso. Così è possibile utilizzare materiali (eccellenti) più resistenti alla corrosione associandoli ad altri materiali meno costosi.
I nostri materiali
Offriamo un vasto assortimento di materiali che siamo in grado di ampliare in qualsiasi momento per soddisfare le esigenze specifiche della clientela in fatto di conducibilità termica, caratteristiche meccaniche o resistenza alla corrosione. I tubi ad aletta alta GEWA-H realizzati da Wieland Thermal Solutions sono già disponibili in rame, cupronichel e alluminio.
Il tubo GEWA-HB consente l'uso di materiali come l'acciaio al carbonio, l'acciaio inossidabile, il titanio o praticamente qualsiasi altro materiale come l'ottone e il nichel per il tubo interno.

Per maggiori informazioni si può consultare il link

Separazione dei fluidi assolutamente affidabile con il miglior contatto termico
I tubi di sicurezza si usano per il trasferimento di calore economico e in condizioni di sicurezza. I tubi a doppia parete presentano canali di perdita ben definiti, che consentono l'affidabile separazione dei fluidi. In base ai requisiti specifici dei clienti in materia di dinamica dei fluidi, noi decidiamo quale sia la struttura della superficie più adatta. I nostri tubi GEWA-safe rappresentano una scelta affidabile e sicura per applicazioni come il riscaldamento diretto dell'acqua destinata al consumo umano usando fluidi critici come nella tecnologia di riscaldamento o per il controllo della temperatura di processi chimici sensibili.
I tubi GEWA-safe sono disponibili in rame e leghe di rame e garantiscono il riscaldamento sicuro dell'acqua destinata al consumo umano in pompe di calore, impianti di recupero del calore e stazioni di trasferimento del calore, inoltre si usano anche per il raffreddamento dei trasformatori.
Panoramica dei vantaggi
- Affidabilità | La separazione dei fluidi è assolutamente affidabile grazie al sistema a doppio tubo con spazi di raccolta delle perdite ben definiti.
- Efficienza | Si ricorre al trasferimento di calore diretto e sicuro dei fluidi interessati.
- Massima disponibilità del sistema | Si individuano le perdite allo stadio iniziale, per poi eliminarle durante gli interventi di manutenzione previsti.
- Compattezza ed economicità | Si riducono i costi per il materiale e i requisiti per le apparecchiature.
I nostri materiali
Offriamo un vasto assortimento di materiali che siamo in grado di ampliare in qualsiasi momento per soddisfare le esigenze specifiche della clientela in fatto di conducibilità termica, caratteristiche meccaniche o resistenza alla corrosione. I tubi a doppia parete GEWA-safe sono disponibili in rame e cupronichel.

Per maggiori informazioni
Scambiatore di calore per la condensazione diretta di acqua calda sanitaria
Recupero di calore dalle acque grigie
Per maggiori informazioni si può consultare il link

Available materials
Wieland | EN | EN-Nr. | UNS |
K08 | Cu-OFE | CW009A | C10100 |
K12 | Cu-HCP | CW021A | C10300 |
K20 / K21 / K28 | Cu-DHP | CW024A | C12200 |
K30 | Cu-OF | CW008A | C10200 |
K65 | CuFe2P | CW107C | C19400 |
L10 | CuNi10Fe1Mn | CW352H | C70600 |
L30 | CuNi30Mn1Fe | CW354H | C71500 |
Formati di fornitura
- Bobine LWC: 100 kg, 150 kg, 300 kg, 530 kg
- Tubi rettilinei
- Anelli
Materiali
K65 - sostenibilità ed efficienza
Sostenibilità ed efficienza – due parole chiave che hanno avuto un impatto decisivo sulla nostra epoca, diventando sempre più importanti negli ultimi anni, specialmente nell'ambito della refrigerazione. La crescente coscienza ambientale dimostrata da società e industria pertanto ha riportato in auge i refrigeranti naturali, specialmente la CO2. Wieland sostiene questa svolta con un sistema di tubi che ottempera agli elevati requisiti posti dalla CO2 in funzione di refrigerante.
I tubi Wieland K65 sono stati progettati per applicazioni con la CO2 in ambito commerciale, specialmente negli impianti di refrigerazione dei supermercati. La lega Wieland K65 conferisce sufficiente resistenza meccanica da tollerare le elevate pressioni operative della CO2. Allo stesso tempo i tubi K65 presentano eccezionali caratteristiche di lavorabilità, simili a quelle del rame standard (Cu-DHP/C12200).
Tutti i tubi Wieland K65 sono disponibili con stato fisico cotto (R300/O61) per assicurare eccellenti caratteristiche di piegatura/allargamento ed estrusione per formatura di collarini.
I tubi Wieland K65 sono disponibili a magazzino in due campi di pressione, 80 bar e 120 bar, e con dimensioni comprese tra 3/8" e 2-1/8".
Inoltre i tubi K65 sono fruibili anche con dimensioni customizzate e con formati di fornitura diversi.
Per le lavorazioni industriali, in particolare per la produzione degli scambiatori di calore a CO2 (evaporatore/raffreddatore di gas), si offrono bobine LWC.
Sono disponibili più prodotti K65 in altre categorie
I vantaggi per i clienti
- Resistenza alle pressioni su misura delle esigenze dei clienti
- Riduzione dei costi grazie alla riduzione del peso
- Collaudata tecnologia di lavorazione: brasatura invece della saldatura!
- Eccellente trasferimento del calore
- Design conforme alla norma EN 14276 - Certificazione TÜV o UL su richiesta
Applicazioni tipiche
- Componenti dei sistemi di refrigerazione con R744
- Scambiatori di calore a pacco alettato per pressioni operative maggiori (per es. evaporatori o raffreddatori di gas con R744) Scambiatori di calore a fascio tubiero per pressioni operative maggiori (per es. evaporatori o raffreddatori di gas con R744)
Caratteristiche tecniche
- Materiale: K65
- Stato fisico: cotto R300/O61 e crudo R420/H80
- Formato di fornitura: bobine LWC o tubi rettilinei
- Pesi delle bobine: 100 kg, 150 kg, 300 kg
- Dimensioni disponibili: 5 - 28 mm per LWC; 5 - 110 mm per i tubi rettilinei
- Standard applicati tipicamente: EN 12735-1 / EN 14276 / ASTM B 1017
Ulteriori informazioni
cuproclima
Si tratta di tubi in rame dall'interno liscio o rigato, senza saldature e di alta qualità in bobine LWC, per i settori refrigerazione e climatizzazione. La qualità specificata e i criteri di ispezione superano i requisiti in essere posti dagli standard (per es. EN 12735-2, ASTM).
I vantaggi per i clienti
- Maggiore operatività delle sbobinatrici quando svolgono i tubi
- Riduzione degli scarti nei prodotti finiti
- Tempi di allestimento ridotti
- Individuazione di difetti di dimensioni minime sulla superficie dei tubi
- Riduzione di possibili malfunzionamenti delle attrezzature finite durante i test in pressione
- Minima presenza di impurità nel circuito del refrigerante
Ambiti di applicazione
- Scambiatori di calore raffreddati ad aria per i settori climatizzazione e refrigerazione
- Evaporatori
- Condensatori
- Scambiatori di calore
- Raffreddatori ad aria
Caratteristiche tecniche
- Materiali Cu-DHP
- Stati fisici: cotto ed extra cotto
- Formato di fornitura solo bobine LWC
- Pesi delle bobine 100 kg, 150 kg, 300 kg
- Dimensioni disponibili 4 - 28 mm, spessori delle pareti su richiesta
Tubi in rame con superficie interna ultra-pulita per applicazioni industriali
Il nostro innovativo processo di produzione per i tubi cuproclean elimina il residuo carbonioso. Ne consegue maggiore affidabilità, maggiore durata e costi di manutenzione ridotti. Sono adatti per tutte le applicazioni per acqua dolce. Il rame offre eccezionale versatilità ed è caratterizzato da eccellente formabilità, nonché da buone caratteristiche di lavorabilità. I tubi in rame cuproclean sono anche disponibili in combinazione con altre qualità, per es. cuproform.
I vantaggi per i clienti
- Superficie del tubo ultra-pulita e libera dal residuo carbonioso
- Massima affidabilità e maggiore durata, anche in applicazioni per acqua dolce
- Massima resistenza alla corrosione
- Test del residuo carbonioso in base a EN 1057 e conferma nel certificato
Ambiti di applicazione
- Soffitti radianti in raffrescamento
- Impianti solari di riscaldamento dell'acqua
- Generatori di calore
Caratteristiche tecniche
- Materiali Cu-DHP
- Stato fisico cotto
- Formato di fornitura bobine LWC
- Pesi delle bobine 100 kg, 150 kg, 300 kg
- Dimensioni disponibili 6 - 28 mm, spessori delle pareti su richiesta
Tubi di rame altamente formabili
Nell'ambito della produzione di caldaie, per esempio, i tubi possono essere formati per espansione, piegatura, ribaditura e bordatura. I tubi in rame a uso industriale di produzione convenzionale non sempre soddisfano questi standard elevati, per cui è spesso necessario utilizzare raccordi supplementari realizzati con altri materiali. Il risultato sono ulteriori passaggi della produzione e di conseguenza costi di produzione più alti.
I vantaggi per i clienti
- Non sono necessari raccordi speciali, quindi i costi di produzione calano
- Maggiore valore aggiunto della propria produzione
- Eccezionali caratteristiche di formatura - 80% di espansione dell'estremità del tubo testata e attestato sul certificato di ispezione
- Minor quantità di scarti con deformazione molto elevata
Ambiti di applicazione
- Connettori, per es. in particolare per caldaie
Caratteristiche tecniche
- Materiali Cu-DHP
- Stati fisici: cotto ed extra cotto
- Formato di fornitura: bobine LWC e tubi rettilinei
- Pesi delle bobine: 100 kg, 150 kg, 300 kg, 530 kg
- Dimensioni disponibili: 6 - 28 mm per LWC; 6 - 64 mm per i tubi rettilinei
Tubi in rame dalla superficie esterna di elevata purezza per applicazioni di solare termico
Nel processo di produzione i requisiti posti agli assorbitori solari variano a seconda dell'applicazione. La famiglia solarclean vanta la qualità di tubi in rame più appropriata per la struttura ottimizzata del cliente.
solarclean classic
La superficie particolarmente pulita del tubo assicura una saldatura di grande qualità. Pertanto si è in grado di risparmiare almeno un'operazione di pulizia oppure un esteso pre-trattamento dei componenti da saldare.
solarclean HP
Destinati ai tubi di calore (heat pipe) dei collettori sottovuoto – la massima pulizia della superficie esterna ed interna del tubo impedisce la contaminazione del fluido di trasferimento di calore nel tubo di calore, tuttavia garantisce l'efficienza del sistema.
solarclean plus
Le caratteristiche di formatura migliorate per la fabbricazione di tubi assorbitori a forma di serpentina facilitano la regolazione delle macchine piegatrici e aumentano l'affidabilità di processo. solarclean_plus garantisce superfici dei tubi super pulite, e questo migliorando sostanzialmente il processo di saldatura a ultrasuoni.
solarclean eco
L'alternativa conveniente per la saldatura laser della piastra assorbente e delle tubature con un sufficiente grado di pulizia.
solarclean SL
Analogamente al modello solarclean classic, solarclean SL garantisce superfici dei tubi super pulite. A seconda delle proprie esigenze di produzione, è possibile ordinare solarclean anche in tubi rettilinei.
Caratteristiche tecniche
- Materiali Cu-DHP
- Stato fisico: crudo, crudo con rilassamento, semicrudo
- Formato di fornitura: bobine LWC e tubi rettilinei
- Pesi delle bobine: 100 kg, 150 kg, 300 kg, 530 kg
- Dimensioni disponibili: 6 - 15 mm; spessori delle pareti 0.3-1.2 mm

Materiali disponibili
Wieland | EN | EN-Nr. | UNS |
K20 / K21 / K28 | Cu-DHP | CW024A | C12200 |
L10 | CuNi10Fe1Mn | CW352H | C70600 |
K65 | CuFe2P | CW107C | C19400 |
Materiali
K65 - Sostenibilità ed efficienza
due parole chiave che hanno avuto un impatto decisivo sulla nostra epoca, diventando sempre più importanti negli ultimi anni, specialmente nell'ambito della refrigerazione. La crescente coscienza ambientale dimostrata da società e industria pertanto ha riportato in auge i refrigeranti naturali, specialmente la CO2. Wieland sostiene questa svolta con un sistema di tubi che ottempera agli elevati requisiti posti dalla CO2 in funzione di refrigerante.
I tubi Wieland K65 sono stati progettati per applicazioni con la CO2 in ambito commerciale, specialmente negli impianti di refrigerazione dei supermercati. La lega Wieland K65 conferisce sufficiente resistenza meccanica da tollerare le elevate pressioni operative della CO2. Allo stesso tempo i tubi K65 presentano eccezionali caratteristiche di lavorabilità, simili a quelle del rame standard (Cu-DHP/C12200).
Per le lavorazioni industriali, in particolare per la produzione degli scambiatori di calore a CO2 (evaporatore/raffreddatore di gas), si offrono bobine LWC. Inoltre i tubi K65 sono fruibili anche con dimensioni customizzate e con formati di fornitura diversi.
Sono disponibili più prodotti K65 in altre categorie
I vantaggi per i clienti
- Resistenza alle pressioni su misura delle esigenze dei clienti
- Riduzione dei costi grazie alla riduzione del peso
- Collaudata tecnologia di lavorazione: brasatura invece della saldatura!
- Eccellente trasferimento del calore
- Design conforme alla norma EN 14276 - Certificazione TÜV o UL su richiesta
Applicazioni tipiche
- Componenti dei sistemi di refrigerazione con R744
- Scambiatori di calore a pacco alettato per pressioni operative maggiori (per es. evaporatori o raffreddatori di gas con R744) Scambiatori di calore a fascio tubiero per pressioni operative maggiori (per es. evaporatori o raffreddatori di gas con R744)
Caratteristiche tecniche
- Materiale: K65
- Stato fisico: cotto R300/O61 e crudo R420/H80
- Formato di fornitura: bobine LWC o tubi rettilinei
- Pesi delle bobine: 100 kg, 150 kg, 300 kg
- Dimensioni disponibili: 5 - 28 mm per LWC; 5 - 110 mm per i tubi rettilinei
- Standard applicati tipicamente: EN 12735-1 / EN 14276 / ASTM B 1017
Ulteriori informazioni
cuprofin-Standard
I tubi cuprofin-Standard di Wieland sono tubi efficienti per gli scambiatori di calore, idonei al flusso senza e con cambiamento di fase, oltre che per l'evaporazione e la condensazione, caratteristiche che consentono la produzione flessibile di scambiatori di calore efficienti e compatti. Non occorre tenere uno stock di tubi con tipologie differenziate per specializzazioni.
I vantaggi per i clienti
- Trasferimento del calore migliorato dalla struttura alettata all'interno del tubo
- Struttura compatta dello scambiatore di calore
- Ridotto impiego di materiale
- Struttura interna adatta a evaporazione, condensazione e trasferimento di calore senza cambiamento di fase
cuprofin-standard è disponibile anche in versione pareti super pulite come tubo microgroove.
Ambiti di applicazione
- Scambiatori di calore alettati per il settore della refrigerazione e della climatizzazione
- Evaporatori
- Condensatori
- Raffreddatori a circuito chiuso
- Raffreddatori ad aria
- Evaporatori a fascio tubiero per iniezione
- Scambiatori di calore sotto forma di elementi a serpentina (per es. riscaldamento e raffreddamento di container)
Caratteristiche tecniche
- Formato di fornitura: bobine LWC e tubi rettilinei fino a 7,9 m
- Pesi delle bobine 100 kg, 150 kg, 300 kg
- Standard applicati tipicamente
- EN 12735-2
- ASTM B359
- VdTÜV 420/6, 420/7
Ulteriori informazioni
Tubi cuprofin-C per condensatori
I tubi cuprofin-C di Wieland sono altamente efficienti nel trasferimento del calore per la condensazione dei refrigeranti lato tubo. Le alette all'interno del tubo sono ottimizzate per fornire prestazioni elevate con un ridotto impiego di materiale in base al fluido impiegato. In altre parole, consentono la progettazione di scambiatori di calore estremamente efficienti e compatti.
I vantaggi per i clienti
- Trasferimento del calore ottimizzato dalla struttura alettata adattata all'interno del tubo
- Struttura compatta dello scambiatore di calore
- Carica di refrigerante ridotta
- Ridotto impiego di materiale
cuprofin-C è disponibile anche in versione pareti superpulite e come tubo microgroove.
Ambiti di applicazione
- Scambiatori di calore alettati, in particolare condensatori
- Scambiatori di calore sotto forma di elementi a serpentina (per es. riscaldamento di container)
Caratteristiche tecniche
- Formato di fornitura: bobine LWC e tubi rettilinei fino a 7,9 m
- Pesi delle bobine 100 kg, 150 kg, 300 kg
- Standard applicati tipicamente
- EN 12735-2
- ASTM B359
- VdTÜV 420/6, 420/7
Ulteriori informazioni
Tubi cuprofin-E per evaporatori
I tubi cuprofin-E di Wieland sono altamente efficienti nel trasferimento del calore per l'evaporazione lato tubo dei refrigeranti negli scambiatori di calore alettati. Le alette all'interno dei tubi sono progettate per ottimizzare le prestazioni in fase di ebollizione del flusso e per ridurre al minimo possibile la caduta di pressione in un'ampia serie di refrigeranti.
I vantaggi per i clienti
- Trasferimento del calore ottimizzato dalla struttura alettata adattata all'interno del tubo
- Struttura compatta dello scambiatore di calore
- Caduta di pressione estremamente ridotta
- Ridotto impiego di materiale
cuprofin-E è disponibile anche in versione pareti superpulite e, su richiesta, come tubo microgroove.
Ambiti di applicazione
- Scambiatori di calore alettati, in particolare evaporatori
Caratteristiche tecniche
- Formato di fornitura: bobine LWC e tubi rettilinei fino a 7,9 m
- Pesi delle bobine 100 kg, 150 kg, 300 kg
- Standard applicati tipicamente
- EN 12735-2
- ASTM B359
- VdTÜV 420/6, 420/7
Ulteriori informazioni
Tubi per iniezione cuprofin-EDX
I tubi cuprofin-EDX sono tubi per scambiatori di calore stabili e ad alta efficienza destinati all'evaporatore a iniezione nel design del fascio tubiero.
I vantaggi per i clienti
- Trasferimento di calore ottimizzato e caduta di pressione molto ridotta
- Struttura compatta dello scambiatore di calore
- Ridotto impiego di materiale
cuprofin-EDX è disponibile anche in versione pareti superpulite e, su richiesta, come tubo microgroove.
Ambiti di applicazione
- Evaporatori a fascio tubiero per iniezione
Caratteristiche tecniche
- Formato di fornitura: bobine LWC e tubi rettilinei fino a 7,9 m
- Pesi delle bobine: 100 kg, 150 kg, 300 kg, 530 kg
- Standard applicati tipicamente
- EN 12735-2
- ASTM B359
- VdTÜV 420/6, 420/7
Ulteriori informazioni
Tubi cuprofin-G per il trasferimento di calore monofase
I tubi cuprofin-G di Wieland ad alta efficienza sono destinati al trasferimento di calore e sono appositamente progettati per sistemi di raffreddamento a circuito chiuso e raffreddatori ad aria. Le alette all'interno dei tubi sono ottimizzate per il trasferimento di calore monofase in fluidi acquosi come le miscele di acqua/glicole, il che consente la produzione di scambiatori di calore efficienti e compatti.
I vantaggi per i clienti
- Trasferimento del calore ottimizzato grazie alla struttura alettata adattata all'interno del tubo
- Struttura compatta dello scambiatore di calore Ridotta caduta di pressione
- Ridotto impiego di materiale
cuprofin-G è disponibile anche in versione pareti superpulite.
Ambiti di applicazione
- Scambiatore di calore alettato con trasferimento del calore monofase
- Raffreddatori a circuito chiuso
- Raffreddatori ad aria
Caratteristiche tecniche
- Formato di fornitura: bobine LWC e tubi rettilinei fino a 7,9 m
- Pesi delle bobine 100 kg, 150 kg, 300 kg
- Standard applicati tipicamente
- EN 12735-2
- ASTM B359
- VdTÜV 420/6, 420/7
Ulteriori informazioni
Tubi cuprofin-L10 per applicazioni con acqua marina
I tubi cuprofin-L10 di Wieland svolgono con efficienza il compito di trasferire il calore e sono particolarmente idonei ad applicazioni con acqua marina e altri tipi di acqua salata, nonché in prossimità di tale elemento (per es. le zone costiere). Il materiale CuNi10Fe1Mn (Wieland L10) presenta elevata resistenza alla corrosione e all'erosione da contatto con questi fluidi. Rispetto agli acciai inossidabili la conducibilità termica di L10 è 3 volte più alta.
I vantaggi per i clienti
- Trasferimento del calore migliorato dalla struttura alettata all'interno del tubo
- Struttura compatta dello scambiatore di calore
- Ridotto impiego di materiale
- Altamente resistenti a corrosione ed erosione
cuprofin-L10 è disponibile anche in versione pareti superpulite.
Ambiti di applicazione
- Scambiatori di calore alettati e a fascio tubiero funzionanti con acqua marina o altro tipo di acqua salata, oppure installati in zone costiere
Caratteristiche tecniche
- Formato di fornitura: bobine LWC e tubi rettilinei fino a 7,9 m
- Pesi delle bobine 100 kg, 150 kg, 300 kg
- Standard applicati tipicamente
- EN 12735-2
- ASTM B359.
- VdTÜV 420/6, 420/7
Ulteriori informazioni
microgroove - diametro ridotto, prestazioni elevate
Grazie alla tecnologia microgroove il cliente potrà contare su scambiatori di calore caratterizzati dal massimo grado di efficienza e compattezza.
I vantaggi per i clienti
- Carica di refrigerante ridotta
- Maggiore efficienza dello scambiatore di calore
- Struttura compatta dello scambiatore di calore
- Ridotto impiego di materiale
- Costi di investimento ridotti
microgroove è disponibile anche in versione pareti superpulite.
Ambiti di applicazione
- Scambiatori di calore alettati altamente efficienti
- Evaporatori
- Condensatori
Caratteristiche tecniche
- Formato di fornitura: bobine LWC e tubi rettilinei fino a 7,9 m
- Pesi delle bobine 100 kg, 150 kg, 300 kg
- Standard applicati tipicamente
- EN 12735-2
- ASTM B359
- VdTÜV 420/6, 420/7
Ulteriori informazioni

Materiali
Per un futuro più sostenibile dell'edilizia.
Con la sua percentuale di materiale riciclato al 100%, il tubo in rame cuprolife fa la differenza in fatto di sostenibilità, contribuendo sensibilmente ai progressi del settore edilizio e delle costruzioni, nonché dei servizi per l'edilizia.
Ogni tubo cuprolife viene prodotto da Wieland applicando un processo basato su rame riciclato al 100%, in linea con l'approccio al bilancio di massa. Come primo passo per la verifica di cuprolife, TÜV SÜD ha testato la procedura di calcolo del contenuto riciclato al 100%*.
Il nuovo standard per i tubi in rame: cuprolife®.
Grazie alle tecniche di produzione all'avanguardia, i tubi cuprolife superano perfino i requisiti più elevati. Efficienza e affidabilità ottimali sono garantite analogamente a un'eccezionale vita utile. I tubi cuprolife sono di uso universale. cuprolife è costantemente a magazzino ed è disponibile in qualsiasi misura, da 6 x 1 mm a 159 x 3 mm.
Ambiti di applicazione
- Alimentazione di acqua sanitaria calda e fredda
- Riscaldamento
- Gas
- Gas liquido
- Gasolio per riscaldamento / biodiesel B10
- Sistemi a energia solare
- Acque meteoriche
- Aria compressa industriale
- Impianti di estinzione sprinkler
- Sistemi antincendio
Caratteristiche tecniche
- Rame riciclato al 100%*
- Design conforme alla norma EN 1057, qualità garantita
- Realizzati in puro rame Cu-DHP
- Dotati del marchio di qualità e della certificazione DVGW: DV-7204AU2106 (diametro esterno da 6 a 159 mm) Uso universale con una scala di dimensioni finemente differenziata
- Ottime disponibilità e compatibilità con un ampio assortimento di raccordi
- Temperatura di esercizio massima con una pressione operativa di 10 bar: 250 °C (valida per dimensioni fino a DN 150)
- Resistenza al fuoco: EN 13501-1 - A1 (non infiammabile)
- Dimensioni conformi a DVGW GW 392 (da 6 a 159 mm) con estremità dei tubi chiuse
- Per un'igiene ottimale dell'acqua destinata al consumo umano
*Approccio al bilancio di massa, basato su ISO 14021, verificato da TÜV SÜD.
Affidabili per ogni tipo di installazione domestica
Gli installatori si affidano da molti anni ai tubi in rame a marchio SANCO. Si tratta di tubi molto affidabili, adatti a ogni tipo di installazione domestica, che hanno dimostrato oltre ogni dubbio il proprio valore nella prassi quotidiana. Sia che si tratti dell'alimentazione di acqua sanitaria (calda e fredda), degli impianti di riscaldamento, delle linee di approvvigionamento di petrolio, gas e gas liquido nonché degli impianti di solare termico, i tubi SANCO di Wieland sono sempre la scelta giusta e, naturalmente, garantita dai pertinenti quadri normativi.
Caratteristiche tecniche
- Processo produttivo brevettato: i tubi SANCO superano notevolmente i requisiti posti da standard e regolamenti.
- Design conforme alla norma EN 1057, qualità garantita
- Realizzati in puro rame Cu-DHP
- Dotati del marchio di qualità e della certificazione DVGW:
DV-7204AU2106 (diametro esterno da 12 a 159 mm). - Uso universale con una scala di dimensioni finemente differenziata
- Ottime disponibilità e compatibilità con un ampio assortimento di raccordi
- Temperatura di esercizio massima: 250 °C
- Resistenza al fuoco: EN 13501-1-A1 (non infiammabile)
- Dimensioni conformi a DVGW GW 392 (da 12 a 159 mm) con estremità dei tubi chiuse
- Per un'igiene ottimale dell'acqua destinata al consumo umano
- Disponibilità di una vasta serie di certificazioni, tra le quali Kitemark, Afnor, KIWA, DVGW e molte altre ancora
Ambiti di applicazione
- Alimentazione di acqua sanitaria calda e fredda
- Impianti di riscaldamento
- Forniture di gas e petrolio per riscaldamento e cottura
- Sistemi a energia solare
- Acque meteoriche
- Aria compressa industriale
- Impianti di estinzione sprinkler e antincendio
- Altre applicazioni solo previa consultazione del nostro servizio di consulenza tecnica
WICU
I tubi WICU dispongono di un rivestimento protettivo applicato in fabbrica. Pertanto sono idonei alla posa sotto intonaco o in ambienti caratterizzati da atmosfera aggressiva, oltre che alla posa in ambiente esterno, sia sopra terra che interrati.
Caratteristiche tecniche
- Design conforme alla norma EN 1057, qualità garantita
- Realizzati in puro rame Cu-DHP
- Dotati del marchio di qualità e della certificazione DVGW:
DV-7204AU2106 (diametro esterno da 12 a 42 mm). - Rivestimento protettivo conforme a EN 13349 e DIN 30672-1 classe B
- Riduzione della condensazione
- Resistenza al fuoco: EN 13501-1-E
- Colore del rivestimento: grigio chiaro
- Campo di temperatura fino a 100 °C
Ambiti di applicazione
- Alimentazione di acqua sanitaria calda e fredda
- Impianti di riscaldamento
- Forniture di gas e petrolio per riscaldamento e cottura
- Acque meteoriche
- Aria compressa industriale
- Altre applicazioni solo previa consultazione del nostro servizio di consulenza tecnica
WICU Flex
WICU Flex è il nome di tubi per impianti idrotermosanitari con un rivestimento flessibile per la posa rapida. Il rivestimento consiste di schiuma di PE a celle chiuse ricoperta da una pellicola protettiva strutturata. I tubi WICU Flex sono forniti in bobine per il rapido collegamento a collettori ecc. e per la posa sotto pavimento.
Caratteristiche tecniche
- Design conforme alla norma EN 1057, qualità garantita
- Realizzati in puro rame Cu-DHP
- Dotati del marchio di qualità e della certificazione DVGW:
DV-7204AU2106 (diametro esterno da 12 a 22 mm) - Schiuma di polietilene (PE) esente da CFC/FKW dotata di una
- pellicola strutturale in PE
- Isolamento acustico: DIN 4109 - A1
- Conducibilità termica dello strato isolante conforme a DIN 52613:
= 0,040 W/mK a 40 °C - Resistenza al fuoco: N 13401-1-E
- Colore del rivestimento: bianco
- Campo di applicazione della temperatura: fino a 100 °C
Ambiti di applicazione
- Tubi di collegamento
- Alimentazione di acqua sanitaria calda e fredda
- Impianti di riscaldamento centralizzati
cuprotherm CTX
I tubi cuprotherm CTX sono in rame con rivestimento saldamente aderente. Grazie alla loro struttura si lavorano facilmente e sono caratterizzati da una flessibilità mai vista finora nei tubi di metallo. I tubi CTX presentano alta qualità dal punto di vista tecnico, ma sono anche una soluzione interessante dal punto di vista economico: offrono un prezzo al metro appetibile per i tubi in rame, a stabili condizioni, perciò sono un'opzione convincente in termini di affidabilità per la pianificazione.
Caratteristiche tecniche
- Tubi in rame flessibili, realizzati in puro rame Cu-DHP
- Stato fisico: cotto R220 in conformità a EN 1057 con rivestimento saldamente aderente di PE-RT
- Reazione al fuoco EN 13501-1, classe E
- Colore del rivestimento: bianco, simile a RAL 9010 (bianco puro)
- Campo di applicazione della temperatura: fino a 100 °C
Ambiti di applicazione
- Riscaldamento
- Raffreddamento
- Raccordi per radiatori
- Sistemi di recupero dell'acqua piovana
- Collettori a terra (acqua/glicole)
- Attivazione del nucleo in calcestruzzo
cuprotherm.plus
cuprotherm è l'impianto radiante in rame a pavimento posato con maggiore frequenza in Europa, e questo per una buona ragione. Una volta posati, l'eccezionale lunghezza della vita utile dei tubi in rame cuprotherm cancellerà per decenni il riscaldamento di superficie dalla memoria dei clienti. Dato che vanta la conducibilità termica più elevata tra i materiali tecnici, l'uso efficiente che ne deriva alla lunga si rivela positivo anche per il portafoglio.
Il rivestimento arancione conferisce protezione meccanica e chimica dagli agenti esterni e consente al tubo cuprotherm di espandersi liberamente in lunghezza quando si verificano variazioni di temperatura.
Caratteristiche tecniche
- Design conforme alla norma EN 1057
- Resistenza al fuoco: EN 13501-1-E
- Classe materiale edilizio: DIN 4102 - A1
- Dotato di marchio di qualità
- Coefficiente di diffusione: 0,00 mg/m2*d dopo 50 anni
Ambiti di applicazione
- Riscaldamento e raffreddamento di superficie
- Riscaldamento a parete
- Riscaldamento di superficie industriale
- Riscaldamento a pavimento di impianti sportivi
cuprotherm.blank
cuprotherm è l'impianto radiante in rame a pavimento posato con maggiore frequenza in Europa, e questo per buone ragioni. Una volta posati, l'eccezionale lunghezza della vita utile dei tubi in rame cuprotherm cancellerà per decenni il riscaldamento di superficie dalla memoria dei clienti. Dato che vanta la conducibilità termica più elevata tra i materiali tecnici, l'uso efficiente che ne deriva alla lunga si rivela positivo anche per il portafoglio.
Il tubo in rame nudo sopporta anche alte temperature, perciò rappresenta la prima scelta per le applicazioni con asfalto colato.
Caratteristiche tecniche
- Design conforme alla norma EN 1057
- Resistenza al fuoco: EN 13501-1-A1 (non infiammabile)
- Dotato di marchio di qualità
- Coefficiente di diffusione: 0,00 mg/m2*d dopo 50 anni
Ambiti di applicazione
- Impianto radiante a pavimento con soletta in asfalto colato
- Riscaldamento a parete con intonaco argilloso

Materiali
K65 - sostenibilità ed efficienza
Due parole chiave che hanno avuto un impatto decisivo sulla nostra epoca, diventando sempre più importanti negli ultimi anni, specialmente nell'ambito della refrigerazione. La crescente coscienza ambientale dimostrata da società e industria pertanto ha riportato in auge i refrigeranti naturali, specialmente la CO2. Wieland sostiene questa svolta con un sistema di tubi che ottempera agli elevati requisiti posti dalla CO2 in funzione di refrigerante.
I tubi Wieland K65 sono stati progettati per applicazioni con la CO2 in ambito commerciale, specialmente negli impianti di refrigerazione dei supermercati. La lega Wieland K65 conferisce sufficiente resistenza meccanica da tollerare le elevate pressioni operative della CO2. Allo stesso tempo i tubi K65 presentano eccezionali caratteristiche di lavorabilità, simili a quelle del rame standard (Cu-DHP/C12200).
I tubi Wieland K65 sono disponibili a magazzino in due campi di pressione, 80 bar e 120 bar, e con dimensioni comprese tra 3/8" e 2-1/8".
Tutti i tubi Wieland K65 sono disponibili con stato fisico cotto (R300/O61) per assicurare eccellenti caratteristiche di piegatura/allargamento ed estrusione per formatura di collarini.
Si offrono anche altre dimensioni e formati di fornitura diversi, per esempio le bobine LWC, per la lavorazione industriale, in particolare la produzione di scambiatori di calore a CO2 (evaporatore/raffreddatore di gas).
Sono disponibili più prodotti K65 in altre categorie
I vantaggi per i clienti
- Riduzione dei costi grazie alla riduzione del peso
- Collaudata tecnologia di lavorazione: brasatura invece della saldatura!
- Posa economica e sicura di impianti di refrigerazione con pressione operativa massima di 120 bar
- Eccellente trasferimento del calore
- Design conforme alla norma EN 14276
Applicazioni tipiche
- Condotti per impianti di refrigerazione, in particolare per il refrigerante CO2, con pressione operativa fino a 120 bar
Caratteristiche tecniche
- Materiale: K65
- Pressione operativa: 80 bar e 120 bar
- Stato fisico: cotto R300/O61
- Formato di fornitura: tubi rettilinei di 5 m
- Dimensioni disponibili: 9,52 - 53,97 mm (3/8" - 2-1/8")
- Estremità dei tubi: chiuse
- Standard applicati tipicamente: EN 14276 / EN 12735-1
Ulteriori informazioni
cuprofrio – refrigeration
I tubi in rame Wieland a marchi cuprofrio e cuprofrio.plus presentano un livello elevato di pulizia interna grazie alle estremità dei tubi chiuse singolarmente e sono idonei ai refrigeranti in base alla norma EN 12735-1. I tubi cuprofrio si possono facilmente lavorare in loco e sono conformi ad alti standard di qualità in virtù della loro superficie interna estremamente pulita e asciutta. Le loro estremità chiuse assicurano la qualità richiesta perfino durante lo stoccaggio e il trasporto.
Per saperne di più
I vantaggi per i clienti
- Superficie interna pulita e asciutta
- Estremità del tubo chiuse per mantenere le condizioni di pulizia
- Tracciabilità del fornitore attraverso la firma
- Dimensioni standard disponibili a magazzino
- Lavorazione buona, facilità di giunzione, grande facilità di svolgimento e piegatura
- Qualità del tubo conforme a EN 12735-1
- Conformità alla Direttiva in materia di attrezzature in pressione 2014/68/UE
Ambiti di applicazione
cuprofrio è un marchio idoneo ai gas e ai liquidi tecnici, per esempio in
- Raffreddatori
- Unità di refrigerazione e climatizzazione
- Scambiatori di calore
Formati di fornitura
- Bobine (pancake)
- Tubi rettilinei di 5 m
cuprofrio.plus
I tubi in rame Wieland a marchi cuprofrio e cuprofrio.plus presentano un livello elevato di pulizia interna grazie alle estremità dei tubi chiuse singolarmente e sono idonei ai refrigeranti in base alla norma EN 12735-1. I tubi cuprofrio si possono facilmente lavorare in loco e sono conformi ad alti standard di qualità in virtù della loro superficie interna estremamente pulita e asciutta. Le loro estremità chiuse assicurano la qualità richiesta perfino durante lo stoccaggio e il trasporto.
Per saperne di più
cuprofrio.plus
I tubi cuprofrio.plus presentano un isolamento esterno, che previene praticamente ogni condensa d'acqua sulla superficie esterna del tubo.
I vantaggi per i clienti
- I vantaggi per i clienti
- Superficie interna pulita e asciutta
- Dimensioni standard disponibili a magazzino
- Lavorazione buona, facilità di giunzione, facilità di svolgimento e piegatura
- Isolamento resistente, dal colore stabile che garantisce materiali dalle caratteristiche costanti con qualsiasi condizione meteo
- Prevenzione dell'acqua di condensa mediante lo strato isolante
- Tracciabilità del fornitore attraverso la firma
- Conformità alla Direttiva in materia di attrezzature in pressione 97/23/CE
Ambiti di applicazione
cuprofrio è un marchio idoneo ai gas e ai liquidi tecnici, per esempio in
- Raffreddatori
- Unità di refrigerazione e climatizzazione
- Scambiatori di calore
cupromed – alimentazione di gas medicali
Il tubo in rame trafilato senza saldature cupromed trova utilizzo sia per la refrigerazione/climatizzazione che nelle unità di alimentazione dei gas medicali in conformità a EN ISO 7396-1. I tubi cupromed rettilinei soddisfano i requisiti della norma EN 13348 e quelli della norma EN 12735-1.
I vantaggi per i clienti
- Superficie interna pulita e asciutta
- Le estremità chiuse dei tubi mantengono pulita la superficie
- Tracciabilità del fornitore attraverso la firma
- Dimensioni standard disponibili a magazzino
- Lavorazione buona, facilità di giunzione, facilità di svolgimento e piegatura
- Qualità standard del tubo in conformità a EN 12735-1
- Conformità alla Direttiva in materia di attrezzature in pressione 2014/68/UE
- Requisiti conformi alla PED/Direttiva in materia di attrezzature in pressione 2014/68/UE
Ambiti di applicazione
cupromed è idoneo alla distribuzione di gas e liquidi tecnici oltre che di gas medicali e vuoto nelle
- unità di alimentazione di gas medicali
- unità di refrigerazione e climatizzazione
cuprogeo – energia geotermica
Il tubo trafilato senza saldature cuprogeo è destinato alla produzione di energia geotermica. Cuprogeo è progettato per l'uso di refrigeranti e gas per la diretta evaporazione nelle pompe di calore. Il vantaggio di tale applicazione consiste nella possibilità di ottenere prestazioni elevate con idonee pompe di calore.
I vantaggi per i clienti
- Superficie interna pulita e asciutta
- Tracciabilità del fornitore attraverso la firma
- Tubo protetto da un rivestimento della superficie esterna
- Qualità standard del tubo in conformità a EN 12735-1
- I requisiti sono conformi alla Direttiva in materia di attrezzature in pressione 2014/68/UE
Ambiti di applicazione
- Energia geotermica
- Apparecchiature di refrigerazione e scambiatori di calore
- Pompe di calore geotermiche con diretta evaporazione
Capacità

Recycling
Recycling management is a more and more important topic for companies in the metal industry.
First of all because it helps to improve the future environment for everyone, as recycling is significantly less resource demanding on the entire process Vs. processes where new raw material is needed. Secondly it’s typically also a more economically for all parties involved.
We are happy to collect your waste material (in big bags which can be made available) and systematically transformed it to new raw material which is used for new high-quality semi-finished products.
By recycling the waste material and subsequent remelting, the cycle of imperishable metals is closed.
For continuously larger quantities of waste materials, a setup with 10 m³ containers can be arranged so that the collection process is optimized for the production process.

Logistic
Our comprehensive inventory and excellent contact with leading international manufacturers mean that we can be very quick and flexibly in our assistance, regardless of jobs size or specification.
We delivery with own trucks and through external freight partners, this gives us flexibility, safety and efficiency in our processes, this us the possibility to have customer- specific-setups, if that’s a desire.
As a mediator between production and further processing, our processes are continuously adjusted and optimized according to customer requirements, with high product quality and on-time delivery having top priority.
Risorse
Informazioni sui materiali e importanti documenti da scaricare
419.13 KiB
441.45 KiB
674.46 KiB
546.23 KiB
88.04 KiB
444.13 KiB
76.18 KiB
Persona Di Contatto
Mettetevi in contatto-il vostro contatto a Wieland Manner A/S
Henriette Bjerring
Managing Director
Wieland Manner
+45 36 77 14 01
Manda un email
Niels Juul-Bergstrøm
Sales Manager
Wieland Manner
+45 36 77 14 01
Manda un email
Morten Emcken
Warehouse Manager
Wieland Manner
+45 36 77 14 01
Manda un email
Claus Reinholdt
Sales
Wieland Manner
+45 36 77 14 01
Manda un email
Jeannette Gjerløv
Accounting Manager
Wieland Manner
+45 3677 1401
Manda un email
Robert Petersen
Area Sales Manager Sweden
Wieland Manner
Wieland Manner A/S filial Sverige
+46 79 300 77 20
Manda un email
Wieland Manner A/S
Hammerholmen 18
2650 Hvidovre
Denmark
+45 36 77 14 01
manner@wieland.com
Managing Director:
Henriette Bjerring
CVR nummer/ Commercial register:
33656319
VAT identification number:
DK33656319
Carriera
Iniziate la vostra carriera a Wieland Manner A/S
Liberare il potenziale

Conosci già i termini della ricerca?se si continua e usa tutto il testo di ricerca.Riceverai un elenco dei risultati rilevanti.